Sono ormai in dirittura di arrivo le tre giornate che il nostro Ecomuseo dedica a "Cibo e Paesaggio", l'interessante iniziativa sul ruolo degli ecomusei nello sviluppo locale promossa da tutti gli ecomusei del Trentino e con la partecipazione di quelli nazionali.
Tutto è pronto per venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio, quando a Maso Pacomio (in località Curé, Comune di Fiavé) ci ritroviamo tutti per seguire la serie delle relazioni e dei dibattiti che impegneranno soprattutto la giornata di venerdì e la mattinata del sabato.
La lista dei relatori e degli argomenti trattati è piuttosto nutrita e puoi cliccare qui per poterla vedere in modo completo.
Il nostro territorio, come si sa, può vantare una serie di prodotti tipici, come la patata del Lomaso, la noce del Bleggio, la ciuìga del Banale, la carne salada, l'olio extravergine, i marroni e i vini del Tennese, oltre a formaggi, latte, carni bovine e suine.
"Cibo e Paesaggio" costituisce un'iniziativa di massimo interesse per tutti quelli che si interessano per valorizzare la cultura, la storia, l'economia del proprio territorio.
Si discuterà del ruolo e delle azioni degli ecomusei, del paesaggio e della sua salvaguardia, del cibo e della sua filiera; sarà un'occasione per conoscere le esperienze significative degli altri ecomusei italiani.
Oltre alle relazioni, durante questi tre giorni ci sarà spazio anche per momenti musicali (con Ugo Morelli il venerdì sera), per la presentazione di libri, per la visita al Museo delle palafitte di Fiavé e al borgo di Canale di Tenno, per incontri conviviali a pranzo e cena dove poter condividere buone pratiche ecomuseali e impostare progetti futuri.
Clicca qui per vedere il depliant completo di tutta la manifestatione.
La partecipazione alle varie iniziative è gratuita, salvo i costi di pernottamento per chi viene da fuori, ma l'iscrizione è obbligatoria e va fatta presso l'APT Terme di Comano Dolomiti del Brenta (0465 702626 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), rivolgendosi a Simonetta Facchini.

secondo centenario della nascita del poeta Giovanni Prati. Il ritrovo era previsto sul sagrato della chiesa del convento, lì proprio dove il poeta di Dasindo nacque il 27 gennaio 1814, dato che il padre, Carlo, ebbe il convento in affitto dopo la soppressione degli ordini religiosi voluta da Napoleone nel 1811.

Clicca qui per leggere una scheda dedicata a Giovanni Prati, alle sue fortune (e sfortune) poetiche e critiche.
È tempo di mercatini natalizi. A partire già dal prossimo 30 novembre prima le stradine di Rango, poi con il primo dicembre anche quelle di Canale, si riempiranno di turisti e visitatori alla ricerca di prodotti agricoli e artigianali locali, regali, assaggi di piatti tipici. Mai come quest'anno la manifestazione appare ricca di appuntamenti. Per essere aggiornati in modo completo, cliccate qui sotto e avrete il quadro completo delle iniziative. Tra le altre ci preme sottolineare quelle che sono state promosse in modo diretto per iniziativa dell'Ecomuseo, vale a dire "La nascita del pane" un vero e proprio laboratorio per imparare a fare il pane e la torta di noci (in collaborazione con il panificio Riccadonna e la Confraternita della noce del Bleggio), e "Mercatini alle erbe" dove si parlerà di erbe officinali e del loro potere curativo con la dott.ssa Emilia Bosetti. A Canale quest'ultima iniziativa vedrà invece la presenza di Massimo e Rosella del negozio "Cielo e terra".
Non resta altro che dirci "arrivederci" ai 9 appuntamenti dei mercatini!
Per vedere il depliant completo della menifestazione, clicca qui
Domenica 6 ottobre l'Ecomuseo organizza nelle Giudicarie esteriori una giornata del paesaggio alla Malga di Vigo e al sito archeologico di S. Martino di Lundo. Un'occasione unica, durante la quale si potrà pure partecipare ad un trekking con gli asini e visitare le produzioni di erbe oficinali in quota. Senza contare il valore storico del sito di S. Martino e il suggestivo panorama delle Giudicarie esteriori. La partenza da Lundo è fissata alle 10.30 (da Ponte Arche alle 10.15, presso la stazione autocorriere). Domenica 13 e sabato 19 ottobre la Giornata del paesaggio verrà organizzata rispettivamente a Tenno e a pranzo.
amp;Qui puoi scaricare la locandina della manifestazione