Il formaggio
Siamo al secondo appuntamento con L'intelligenza del cibo, l'iniziativa dell'Ecomuseo dedicata al cibo "buono, pulito e giusto".
Questa volta parliamo di formaggi e lo facciamo sotto la guida di Giampaolo Gaiarin della Fondazione Mach, già responsabile Qualità di Trentingrana e presidente regionale ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e di Luca Bronzini, esperto di formaggi.
Ci troviamo mercoledì 11 marzo 2015 a Cavrasto, Bleggio superiore, presso la sede Pro loco (ex scuola materna), alle ore 20.00.
Parleremo del formaggio come alimento, di cosa c'è dentro e di cosa succede nelle diverse fasi della lavorazione.
Gusteremo una serie di formaggi, della zona e non, per poter capire le differenze e li accompagneremo con vini adeguati. In mezzo metteremo anche un paio di piatti leggeri per rilassare la bocca.
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
"No ghé pù le nós de na volta", si intitola così in maniera spiritosa il Festival della noce del Bleggio che si svolgerà domenica 23 novembre a Cavrasto (Bleggio superiore), a partire dalla ore 10.00. Riflessioni sui problemi tecnici della coltivazione della noce e prospettive di nuovi impianti, recita invece la parte seria e scientifica della manifestazione che intende portare nel Bleggio quanti apprezzano questo prezioso frutto dai svariati usi non solo culinari. Nell'occasione si svolgerà una mostra mercato dei principali prodotti della Valle e si potrà gustare a pranzo un menu in cui la noce del Bleggio la farà da padrona, organizzato dalla Pro loco del paese. Finale d'obbligo con la premiazione della migliore torta di noci e del migliore nocino casalingo.
"In alto la pertega", come si firma il Magnifico Console della confraternita della noce.
La fondazione intitolata al padre della cooperazione trentina, don Lorenzo Guetti, fa il suo esordio ufficiale domenica 23 novembre 2014, a Larido di Bleggio superiore, proprio dove iniziò i primi passi, più di cento anni fa, la prima cassa rurale voluta dal prete di Lomaso. Si inizia alle ore 9.00. Al pomeriggio, dopo un viaggio dell'emozione dedicato proprio alle radici della cooperazione, ci si sposterà a Fiavé dove, sulla facciata dell'edificio della Famiglia cooperativa, verrà scoperto un nuovo murale dedicato proprio alla figura di don Guetti.
Clicca qui per conoscere il programma completo della giornata.