Si terrà al MUSE di Trento, i prossimi sabato 15 e domenica 16 novembre, una giornata dedicata ai temi dello "sviluppo locale, comunità ed ecomusei". Una due giorni, organizzata dalla Rete degli Ecomusei, dal Servizio attività culturali della PAT, dalla Scuola di Comunità e dal MUSE stesso, che vedrà la partecipazione straordinaria di Hugues de Varine, storico e museologo francese, considerato il padre degli ecomusei. Accanto a lui Daniele Jalla, presidente ICOM Italia, oltre a Michele Lanzinger, direttore del MUSE, Giovanni Kesich, direttore del MUCGT, nonché esponenti politici e funzionari pubblici.
Clicca qui per conoscere il programma completo dell'intera iniziativa.
Nei giorni scorsi la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Comune capofila di Comano Terme, ha presentato al Ministero dell'Ambiente, del Territorio e del Mare la candidatura a Riserva della Biosfera del Programma "MaB Unesco" dell'area tra le Dolomiti di Brenta e il Lago di Garda denominata "Alpi Ledrensi e Judicaria". Si tratta di un territorio di 47 mila ettari nei bacini dei fiumi Sarca e Chiese, comprendente 11 Comuni, due Comunità di valle ed una parte del Parco Naturale Adamello-Brenta.
In occasione della presentazione ufficiale della candidatura è stato organizzato un programma di iniziative nei giorni 10 e 11 ottobre, per avviare costruttivi rapporti con le altre Riserve della Biosfera del Nord Italia e delle Alpi - già riconosciute e/o candidate - per conoscerne le caratteristiche e il percorso fin qui svolto, nonché per valutare la possibilità di promuovere insieme i territori, con le rispettive ricchezze, in occasione di un evento di rilevanza mondiale come EXPO Milano 2015. L'evento sarà anche l'occasione per far conoscere alla cittadinanza e ai portatori di interesse le esperienze significative delle Riserve MAB già decollate.
Le due giornate sono ricchissime di iniziative che si svolgono in Val del Chiese, in Val di Ledro, a Tenno e nelle Giudicarie esteriori.
Clicca qui per scaricare il programma completo delle manifestazioni.
La rete degli Ecomusei del Trentino organizza per sabato 15 novembre 2014 un incontro dal titolo: "Patrimonio culturale, comunità e sviluppo locale". Sede dell'incontro, il MUSE di Trento. Interviene un personaggio di eccezione, come Hugues de Varine, archeologo, storico e museologo francese, consderato il padre degli Ecomusei. Accanto a lui, Daniele Jalla, presidente di ICOM Italia (International Council of Museums), Michele Lanzinger, direttore del MUSE, e Walter Nicoletti, di Scuola di comunità.
Domenica 16 novembre prosegue nella stessa sede il confronto tra i partecipanti con l'intento di promuovere tra gli Ecomusei una nuova rete mazionale.
Clicca qui per la locandina degli incontri.
Clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione.
Il 21 settembre prossimo l'Ecomuseo organizza a Tenno la Giornata del paesaggio. In collaborazione con il Consorzio di tutela dei prodotti agricoli del Tennese, si andrà alla scoperta del mondo della vite, dalla vendemmia alla produzione del vino con una passeggiata suggestiva lungo i terrazzamenti tipici della zona. Il ritrovo è alle ore 15.00 a Tenno presso il parcheggio antistante la sede dei vigili del fuoco.
Gli interessati devono prenotarsi ad uno dei seguenti numeri (entro il 18 settembre): 3391953079 o 3403547108.
A conclusione dell'iniziativa, per chi lo desidera, una cena a tema alle 18.30 presso il ristorante "Alla croce" di Tenno (costo 20 €) con il seguente menu: risotto al Traminer di Tenno, stracotto di bue al Merlot "Crea" (con crema di patate rosse locali e insalata mista dell'orto), crepes con confettura di uva fraga, il tutto accompagnato da Traminer aromatico "Prea" e Merlot "Crea".
Un'ottima iniziativa per trascorrere assieme una giornata interessante.