Il progetto “Sentieri dei Piccoli Camminatori” è stato ideato dall’Ecomuseo della Judicaria in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di Brenta.
Il progetto intende riscoprire alcuni sentieri dell’Ecomuseo della Judicaria e presentarli ai bambini attraverso storie scritte appositamente per loro, non solo da leggere, ma anche da percorrere a piedi tra i boschi, i prati e gli antichi borghi del territorio.
Questo progetto dedicato ai bambini e alle famiglie è inserito in un progetto più ampio dedicato al Camminare, un gesto semplice e naturale che fa stare bene sia grandi che piccoli. L’offerta dedicata al Camminare è molto ampia e comprende attività, escursioni, lezioni di ginnastica, incontri, trekking e molto altro. Oltre all’organizzazione di queste iniziative però, l’Azienda per il Turismo e l’Ecomuseo si sono presi l’impegno di creare nuovi itinerari e un’offerta locale e turistica legata al vivere il territorio camminando, seguendo i ritmi lenti della natura, riscoprendo le tradizioni, la storia e la cultura del nostro territorio. Considerato che il target di pubblico più significativo nella nostra località turistica è costituito dalle famiglie con bambini, si è pensato di incentivare la fruizione del territorio in modo originale anche attraverso i “Sentieri dei Piccoli Camminatori”. L’allestimento dei sentieri e la pubblicazione dei racconti con le schede di approfondimento permettono di far conoscere la valle in un modo particolarmente originale, stimolare la curiosità verso i sentieri e riscoprire la piacevolezza dell’andare a piedi.
Scarica qui il testo completo del progetto.
Il formaggio
Siamo al secondo appuntamento con L'intelligenza del cibo, l'iniziativa dell'Ecomuseo dedicata al cibo "buono, pulito e giusto".
Questa volta parliamo di formaggi e lo facciamo sotto la guida di Giampaolo Gaiarin della Fondazione Mach, già responsabile Qualità di Trentingrana e presidente regionale ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e di Luca Bronzini, esperto di formaggi.
Ci troviamo mercoledì 11 marzo 2015 a Cavrasto, Bleggio superiore, presso la sede Pro loco (ex scuola materna), alle ore 20.00.
Parleremo del formaggio come alimento, di cosa c'è dentro e di cosa succede nelle diverse fasi della lavorazione.
Gusteremo una serie di formaggi, della zona e non, per poter capire le differenze e li accompagneremo con vini adeguati. In mezzo metteremo anche un paio di piatti leggeri per rilassare la bocca.
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
"No ghé pù le nós de na volta", si intitola così in maniera spiritosa il Festival della noce del Bleggio che si svolgerà domenica 23 novembre a Cavrasto (Bleggio superiore), a partire dalla ore 10.00. Riflessioni sui problemi tecnici della coltivazione della noce e prospettive di nuovi impianti, recita invece la parte seria e scientifica della manifestazione che intende portare nel Bleggio quanti apprezzano questo prezioso frutto dai svariati usi non solo culinari. Nell'occasione si svolgerà una mostra mercato dei principali prodotti della Valle e si potrà gustare a pranzo un menu in cui la noce del Bleggio la farà da padrona, organizzato dalla Pro loco del paese. Finale d'obbligo con la premiazione della migliore torta di noci e del migliore nocino casalingo.
"In alto la pertega", come si firma il Magnifico Console della confraternita della noce.