user_mobilelogo
 
attraversandoIn questo territorio, dove natura e uomo hanno saputo convivere sapientemente, si trovano numerosi piccoli borghi contadini.
Attraversandoli  l’attenzione è catturata dall’ imponenza e dal fascino della tradizionale casa rurale, nella quale, da secoli ormai, convivono pietra e legno. Soffermandosi, si riscoprono storie, tradizioni e antichi saperi.
Scoprire tutto questo è possibile grazie all’escursione “Attraversando l’Ecomuseo” che, con spostamenti in pullman e piacevoli passeggiate, conduce alla visita di paesi e luoghi suggestivi, scoprendo tracce di antichi mestieri e antichi saperi, ascoltando testimonianze di chi ci vive e... assaporando prodotti tipici locali.
Per gruppi, su prenotazione, è possibile organizzare questa escursione in qualsiasi momento dell’anno, scegliendo tra le seguenti proposte:
 
  • Dalla noce all’ulivo. Un viaggio nelle diversità del paesaggio, degli usi e costumi, partendo dalla noce del Bleggio sino all’ulivo del tennese, alle porte del lago di Garda. Un piacevole intreccio di storia e natura.
  • Tutt’altro che Banale. Alla scoperta di un affascinante territorio che di Banale ha solo il nome. Chiesette affrescate, uno storico affumicatoio e piacevoli passeggiate costituiscono gli ingredienti del percorso.
  • Il meraviglioso balcone sul Garda. Per scoprire il fascino dell’orrido della cascata del Varone e il paesaggio spettacolare del Parco dei Terrazzamenti, dove le coltivazioni di viti e ulivi formano un balcone naturale sul Lago di Garda.
  • Dalle Dolomiti al Garda. Dal meraviglioso panorama di Lundo, al chiostro francescano di Campo Lomaso… sino alle magiche atmosfere medioevali del borgo di Canale. Un itinerario ricco di sorprese.

 

Iniziative a pagamento. Informazioni e prenotazioni: APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta nr verde 800 11 11 71 Tel: +39 0465 702626 APT Terme di Comano – Dolomiti di Brenta

 

viaggi-emozioni

Con la formula ideata dall'Ecomuseo Judicaria de "I Viaggi dell’Emozione”, la cultura viene resa appetibile e fruibile a tutti proprio perché presentata in veste innovativa, adeguatamente dosata e studiata per invogliare la scoperta o riscoperta di personaggi celebri, testi, musiche e luoghi. Si tratta in sintesi di percorsi “animati”, della durata massima di 3 ore ciascuno, partecipando ai quali i visitatori si ritrovano

coinvolti in “storie d’altri tempi” (frutto di adeguate ricerche scientifiche, liberamente interpretate) rese plausibili dalla presenza qua e la di personaggi del passato, interpretati da attori professionisti o semi-professionisti, in costume d’epoca. La giusta combinazione di momenti teatrali, di musica in sottofondo e di informazioni date, unita alla bellezza dei luoghi visitati, risulta vincente nel creare emozioni. Emozioni, che più d’ogni altra cosa, aiutano a ricordare ciò che si è vissuto. Di seguito i "Viaggi" sin qui proposti:

 
  • Viaggi emozione 3002001 Il poeta Giovanni Prati - "Viaggio" per conoscere il poeta ottocentesco e il territorio dal quale ha tratto ispirazione per molte sue opere
  • 2002 L'Edmenegarda - "Viaggio" alla scoperta della vicenda alla base della principale opera del poeta Prati
  • 2003 Prati e le chiese dipinte - "Viaggio" che, partendo dall'Ottocento Pratiano, porta a ritroso nel tempo sino a conoscere i  pittori cinquecenteschi della dinastia Baschenis
  • 2004 Il Salotto Letterario di Villa De Lutti - "Viaggio" nelle atmosfere ottocentesche del cenacolo letterario di Campo Lomaso.
  • 2005 Correva l'anno 1520 - "Viaggio" in un intrigante vicenda storica del 1520 legata all'imponente maniero di Stenico, oggi importante sede museale
  • 2006 Alle radici della cooperazione- "Viaggio" per conoscere il padre della cooperazione trentina, don Lorenzo Guetti, e il contesto sociale ed economico di fine Ottocento nel quale ha operato
  • 2007 La Sibilla di Comano raccontava - "Viaggio"nella storia delle Terme di Comano, nelle leggende e nei miti ad essa legate
  • 2008 Il Casino del Bersaglio di Stenico - "Viaggio" alla riscoperta dello storico manufatto adibito a centro addestramento per il tiro al bersaglio, e alle vicende ad esso legate
  • 2010 Il Cavaliere e la Fortezza - "Viaggio" nell'antica storia della Fortezza altomedievale rinvenuta sul Monte San Martino di Lomaso
  • 2011 Con la tela in spalla - "Viaggio" per conoscere il pittore Giacomo Vittone, fondatore di Casa Artisti nel borgo di Canale di Tenno
  • 2012 Tutto ebbe inizio dal lago Carrera - "Viaggio" per ripercorrere la storia del sito palafitticolo di Fiavè e del suo nuovo importante museo.

Iniziative a pagamento. Informazioni e prenotazioni: APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta nr verde 800 11 11 71 Tel: +39 0465 702626 APT Terme di Comano – Dolomiti di Brenta

 

 
CanaleHa ormai compiuto vent'anni “Rustico Medioevo”, la prima vera manifestazione dedicata al medioevo in Trentino. Ideata e coordinata da Franco Pivetti, torna ogni anno a Canale di Tenno nella prima metà di agosto, con i suoi spettacoli tutti dedicati al medioevo, le coreografie, gli stendardi e le fiaccole che abbelliscono il borgo, i cantastorie che annunciano gli spettacoli, i figuranti in costume che ricreano la magia di tanti secoli fa, aiutati dall'unicità del borgo di Canale.
E con qualche novità in cucina, al menù fisso dominato dalla polenta e peveraa, si aggiungono nuove ricette, nuovi piatti, sempre strappati alla nostra trentinissima tradizione gastronomica.
Il Borgo offre a chi si inoltra sui ciottoli dei suoi vicoli, anche solo per una sera, l'occasione immensa di vivere in un'altra dimensione, di risentire i suoni e  i sapori cari ai nostri avi e… di ritrovare un po' anche sé stessi.

 

Maggiori informazioni sul sito del Comune: www.comune.tenno.tn.it

 

giornata-del-paesaggio-200Dal 2008 la “Giornata del Paesaggio” sostituisce la “Giornata dell’Ecomuseo”, nata nel 2005 come felice conclusione di un percorso di in-formazione rivolto alla comunità locale, e proposta per 3 anni consecutivi (2.10.05- 12.11.06 e 28.10.07) presso le Terme di Comano, come festa autunnale del territorio, con tanto di cori e bande, nella quale si era riassunto e commentato l’operato dell’Ecomuseo.

Nonostante l’esito positivo delle 3 edizioni, nel 2008 si ritiene giusto cambiare formula. Seguendo la proposta di MONDI LOCALI (Rete Nazionale Ecomusei) che invita tutti gli Ecomusei a sensibilizzare le proprie comunità alla tutela del paesaggio (in linea quindi con la Convenzione Europea del Paesaggio), si propongono passeggiate “in compagnia”, alla scoperta di luoghi e scorci del territorio che spesso la fretta della vita quotidiana impedisce di ammirare.

Ogni “Giornata del Paesaggio” ha proposto itinerari diversi:

  • agosto 2008 camminata dal borgo medievale di Canale (Tenno) sino alla grotta Camerona (Fiavè), passando per il lago di Tenno e Ballino

  • 21 settembre 2008 camminata da Larido (Bleggio Sup.) a Vigo Lomaso, passando e visitando da Santa Croce, Villa del Bleggio, Bono, Campo Lomaso e Dasindo.

  • 8 agosto 2009 camminata “filosofica” all’alba da Fiavè a Castel Campo con colazione finale

  • 20 settembre 2009 passeggiata nel Giardino Botanico Rio Bianco di Stenico, poi tratto Seo e Tavodo in pullman e camminata sino a Senaso (pausa pranzo), passando per Andogno, Dorsino e Dolaso con visita di Pergnano e Berghi, altre frazioni di S.Lorenzo.

  • 11 settembre 2010 passeggiata lungo la vecchia statale del Limarò, futura pista ciclabile, con merenda finale.

  • 12 settembre 2010 camminata da San Lorenzo lungo il torrente Bondai sino alla sua confluenza con il fiume Sarca, presso la forra del Limarò. Rientro e pranzo a San Lorenzo.

  • 30 luglio 2011 camminata in notturna da Stenico alla centrale idroelettrica di Pont de Pià

  • 18 agosto 2012 camminata dal rifugio Brenta sino a Malga Nambi in Val d’Algone, nel Parco Naturale Adamello Brenta, con musica, riflessioni e merenda finale.

  • 18 novembre 2012 camminata da Tenno a Cologna, attraversando il parco dei terrazzamenti. Battitura olive e pranzo finale.

 

Ecomuseo

ecomuse 300

Territorio

territorrio 300

Percorsi

percorsi 300

Progetti

progetti 300

News

news 300

Contatti

Ecomuseo della Judicaria "Dalle Dolomiti al Garda"
via G. Prati, 1
38077 Comano Terme (TN)
cell. 3403547108
tel. 0465701434
e-mail: ecomuseojudicaria@dolomiti-garda.it

Seguici su:

facebook 48   instagram 48   twitter 48  

 

 

LogoEnteEcomuseo 150.1

Gallery